Associazione di Varese

I servizi offerti dalla farmacia

La farmacia oggigiorno non è più solamente il luogo della dispensazione dei farmaci, ma rappresenta un punto di riferimento fondamentale per il benessere del cittadino, attraverso l’offerta di servizi, consigli, informazioni e prestazioni diagnostiche che trasformano la farmacia stessa in un centro capace di dispensare “salute”, nel senso più ampio della parola.
 
In un’ottica che, secondo i dettami della Spending Review, spinge il Sistema Sanitario Nazionale verso una massiva deospedalizzazione e alla domiciliarizzazione delle principali cronicità, la nuova concezione di “farmacia dei servizi” rappresenta una validissima alternativa per il cittadino che necessiti di richiedere informazioni o prenotazioni di prestazioni socio-sanitarie, senza doversi recare presso i presidi Ospedalieri o i Distretti ASL.
 
Con la realizzazione del progetto di Federfarma Nazionale  “La farmacia dei servizi”, si è notevolmente ampliata la gamma delle prestazioni supplementari, che ora comprende:


 - prenotazione di esami diagnostici on-line



 - sistemi di autoanalisi per i parametri più comuni (emoglobina, colesterolo, glicemia, trigliceridi, 
    ecc.)


 - elettrocardiogramma, holter cardiaco e pressorio (in collaborazione con importanti centri
   cardiologici, con costo equiparabile al ticket)

   
 - servizio gratuito di consegna a domicilio di farmaci in orari notturni e festivi (Il farmaco a casa tua)


 

 - servizio a pagamento di consegna a domicilio di farmaci in orario diurno (Il farmaco a domicilio)


   

 - servizio di guardia farmaceutica notturna e festiva (Farmacie di turno)

 
   
 - consulenza nutrizionale e dietetica e test delle intolleranze alimentari



 
 - assistenza psicologica (
Lo psicologo in farmacia)   



 - programmi di educazione sanitaria e campagne di prevenzione, informazione, sensibilizzazione e
   partecipazione a screening di massa (ad esempio riguardo al tumore del colon-retto)


 - realizzazione di un’indagine epidemiologica sul consumo e sull'abuso di psicofarmaci



 - preparazioni galeniche (fatte in farmacia) per realizzare farmaci (altresì presenti in commercio)
   con dosaggi personalizzati, soprattutto per neonati, bambini e portatori di malattie rare



 
 - indicazioni circa il corretto utilizzo, i dosaggi e la conservazione dei farmaci
   (I consigli del farmacista) e relativo monitoraggio attraverso un programma di farmacovigilanza


 
 - 
richiesta di assistenza domiciliare integrata (ADI), attraverso un collegamento virtuale con l’ASL, senza spese a carico del cittadino: nel caso di piano assistenziale assegnato ad un Paziente ritenuto temporaneamente o permanentemente non autosufficiente e/o fisicamente impossibilitato a recarsi presso gli ambulatori per ottenere le prestazioni sanitarie di cui necessita, (a seguito, ad esempio, di dimissioni dall’Ospedale o in quanto portatore di patologia cronica), possono essere erogati dall’ASL dei Voucher socio-sanitari per prestazioni infermieristico-assistenziali, riabilitative e medico-specialistiche a domicilio o presso strutture di degenza.
Il Farmacista può consigliare al Paziente l’azienda, la società o la cooperativa più indicata, tra quelle convenzionate con l’ASL, per tipologia di servizio o per vicinanza geografica.


 - possibilità di accedere tramite la farmacia a servizi di tipo infermieristico con l’acquisto di Voucher che permettono la fruizione a domicilio di prestazioni fisioterapiche, mediche e socio-assistenziali, erogate da strutture che offrono all’utenza servizi con elevati standards di affidabilità, competenza e professionalità delle figure professionali coinvolte.
Si potrà pertanto usufruire di attività infermieristiche più basilari (medicazioni, iniezioni, gestione/controllo flebo e cateteri, prelievi, ecc) così come di un sostegno più duraturo e continuativo, (assistenza post-parto, post-ricovero, assistenza per malati di Alzheimer, Parkinson o altre patologie croniche e non), oppure di veglie notturne o di servizio badante.

N.B.: alcuni di questi servizi sono presenti solamente in determinate farmacie, ma molti di essi sono assolutamente gratuiti per i cittadini e, quasi sempre, senza alcun costo neppure per l’ASL.

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni